Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALBA DA MIA MADRE Dal balcone della mia casa, 17 marzo attorno alle sei Vito Teti
Autore:     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 31/12/2009 - Anno: 15 - Numero: 3 - Pagina: 9 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

UN BUCO NERO DELLA NOSTRA STORIA

Letture: 1358               AUTORE: Ulderico Nisticò (Altri articoli dell'autore)        

I buchi neri della storia sono non esattamente quelli di cui si sa poco, bensì quelli di cui
nessuno si sforza di sapere. Nella storia calabrese, e in quella del nostro territorio, i due neri
buchi più neri sono il periodo romano (III sec. a. C. - VI d. C.), e quello bizantino (VI - XI,
politicamente parlando). Di quest’ultimo, a dire il vero, si parla, ogni tanto: ma solo per dire che
erano tutti, proprio tutti monaci “basiliani”! Abbiamo detto, su queste pagine, e altro diremo.
Oggi parliamo del periodo romano. Di questo è costume o non parlare, o ripetere a pappagallo
le lezioncine del positivismo tedesco dell’Ottocento, animato da odio protestante per l’Urbe.
Loss von Rom, ordinò Lutero: via da Roma!
Con la guerra di Pirro (280-75), i Romani sottomettono il Meridione, attraverso dei patti di
alleanza con le popolazioni italiche e le superstiti città greche, e deducendo colonie. Con la
Seconda guerra punica (219-202) i Bruzi, passati ad Annibale, vengono prima sterminati da lui
stesso per non averlo voluto seguire in Africa, poi ridotti dai Romani in uno stato di schiavitù.
Vengono in seguito dedotte colonie a Besidia (Bisignano?), Cosa (Cassano?), Crotone,
Mamerto (Martirano?), Petelia (Strongoli), Reggio, Scolacio, Tempsa (Amantea), Turi Copia
(Cassano - Sibari), Vibo Valentia.
Scolacio è l’antica Scillezio, trasferita ad opera di Dionisio il Vecchio dall’egemonia di
Crotone al territorio di Locri; poi, come rivela l’archeologia, occupata dai Bruzi. Per volontà
di Caio Gracco, vi giunge la Colonia Minervia Scolacium; l’imperatore Nerva (96-8 d. C.)
la rifondò come Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium; Antonino Pio (138-61) le concesse
un acquedotto. Vi nacque Cassiodoro; e ancora nel IX secolo la abitavano i Bizantini,
chiamandola Fortezza, che i Normanni resero Rochelle, in testi greci Ronkella, e Roccelletta.
Gli abitanti di Scolacio vivevano prevalentemente in campagna, recandosi ogni otto giorni in città
per affari, tribunali, teatro, svaghi. Il territorio da loro occupato era vasto, e comprendeva sobborghi
come quello che abbiamo proposto di chiamare Tale (Valle dell’Alessi), Poliporto (Soverato),
Sanagasi (Isca), e quelle colline su cui, dice Cassiodoro, la città si estendeva come un grappolo
d’uva. Da Scolacio muoveva una strada che, inerpicandosi dove ora è Stalettì, giungeva al Monte
Cucco e a Vibo. In agro di Olivadi si indica ancora un sentiero che porta il nome indicatore di Vèteru.
L’antica strada costiera, il dromos dei Greci, era una via consolare, che si vuole l’Aquilia -
Traianea.
A nord di Scolacio sorgeva Castra Hannibalis, formatasi attorno agli ultimi accampamenti
del cartaginese in Italia. Numerosi sono i ritrovamenti romani negli agri di Simeri C., Sellia M.,
Cropani, Botricello...
A sud, poco rimaneva di Caulonia. Ma Plinio parla di un Consolinum castrum, che forse è
Stilo. E negli itinerari si fa cenno a Subsicivio e Mistie, tra le oggidì Monasterace e Gioiosa.
Nei lunghi secoli della romanità, non succede quasi mai nulla. Qualche agitazione è
ricordata durante la Guerra sociale (98 a. C.). E Spartaco, il gladiatore ribelle, nel 71 si spinse
fino a Reggio: Crasso, per impedirgli il passo, scavò una trincea dallo Ionio al Tirreno, che
tuttavia gli schiavi superarono d’impeto.
Per il resto, una lunghissima e pacifica prosperità. A qualcuno piacerà questa notizia così
politicamente corretta; a chi scrive, certamente no, e perché è personalmente un uomo attivo; e
perché ben convinto che troppa pace non fa bene ai popoli, li addormenta e li ricaccia fuori dalla
storia. E infatti, nessuna memoria è rimasta di quei secoli troppo quieti. Solo un Tito Volturcio
di Crotone ebbene un po’ di spazio nelle cronache: congiurò con Catilina (63 a. C.), lo
arrestarono subito e cantò come un uccellino. Ne parlano Cicerone, Sallustio e Plutarco.
Tutti gli altri vissero in tranquilla oscurità; e solo di alcuni si sono conservati i nomi, per null’altro
che per trovarsi su lapidi funebri.
I luoghi abitati mostrano ricchezza e funzionalità. In agro di Badolato si notano i resti di un
acquedotto.
Il territorio commerciava in derrate alimentari, legname, bestiame, pece. Dai porticcioli
costieri le merci venivano avviate a Scolacio per mare. Non mancava l’artigianato: laterizi,
vasellame, legno; e gli Aureli di Scolacio, la famiglia di Cassiodoro, allevavano in vivai i pesci
destinati alla conservazione e alla salsa detta garum.
Ci fu cultura, se Scolacio conserva un teatro di ben quattromila posti.
Il latino del Bruzio ci è attestato dal senatusconsultum de Bacchanalibus, del 186 a. C., ritrovato
a Tiriolo nel 1640, in una lingua molto arcaica e forse regionale. Del latino resta molto nel
dialetto, per quanto questo sia sostanzialmente l’italiano medioevale con molto greco bizantino:
ma parole come àgunu, dìssamu, dòmitu, esta, fàscinu, hiumara, iencu, iuncu, iussu, iusu,
jia, jìditu, prèviti, prevostu, testu, vèrtula, vèsparu... e toponimi prediali come Galliano,
Gimigliano, Pràtora, Settingiano, Satriano (praedium Satrianum, podere di un Satrio) attestano
una genuina continuità latina.


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it